Domenica, 07 Marzo 2010 22:00

Pallanuoto, Trieste cede nel finale contro la capolista Padova

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

E' durato tre tempi il sogno della Pallanuoto Trieste

 

di strappare un risultato positivo nel derby con la capolista Plebiscito Padova. Davanti ad una Bruno Bianchi stracolma di quasi 600 spettatori, i ragazzi di Marinelli hanno disputato una gara coraggiosa, ma alla fine si sono dovuti arrendere al maggior tasso tecnico della corazzata veneta, sempre più lanciata in vetta al campionato di serie A2.
L'avvio di gara è favorevole alla Pallanuoto Trieste, molto attenta in fase difensiva e precisa in attacco, trascinata come sempre dai suoi campioni, Miroslav Krstovic e Andrea Brazzatti. Vantaggio triestino realizzato dal cecchino serbo con l'uomo in più, poi pronta reazione del Plebiscito con Antonio Trevisan e Conte, infine negli ultimi 50'' del primo periodo due capolavori firmati da capitan Brazzatti (perfetta controfuga e diagonale maligno da destra) spingono Trieste sul 3-2 dopo 8' di gioco.
Nel secondo periodo Padova reagisce e trova il pari (3-3) grazie ad un rigore (molto generoso) realizzato dal triestino Petronio. La squadra di Marinelli non si scompone e si riporta avanti grazie al solito Krstovic, che buca la difesa dei veneti in superiorità numerica e poi sfrutta alla perfezione una palla recuperata a centrovasca da Schiaffino per fulminare Caprani in controfuga. Sul 5-4 per la Pallanuoto Trieste a 4'48'' dalla fine del secondo periodo Padova si scuote e con 3 reti di fila ribalta la situazione: 5-7. Ci pensa il più giovane in acqua, Gabriel Namar, grande promessa della waterpolo triestina, a riportare sotto la squadra alabardata con una intelligente conclusione sul primo palo che beffa Caprani. Si va al cambio di campo con gli ospiti avanti per 6-7.
Nel terzo periodo la partita si accende e la coppia arbitrale fatica a tenere in mano un derby sempre più combattuto. Padova piazza un primo devastante allungo grazie a Sentic (gran numero in palombella dalla posizione di centroboa) e Petronio, che sfrutta alla perfezione un'altra generosa superiorità numerica concessa dai direttori di gara. Sul 6-9 Trieste tenta di reagire, ma fatica a costruire in attacco. Ci pensa Aaron Giorgi con una conclusione di potenza dai 4 metri ad accorciare le distanze (7-9 a 4'54'' dalla fine del tempo). La squadra di Marinelli riesce finalmente a contenere la verve offensiva dei veneti ma in fase offensiva commette qualche errore di troppo. E quando a 28'' dalla fine del tempo Diego Bacelle si invola tutto solo in controfuga verso Simone Valeri per firmare il gol del 7-10 la gara ormai è saldamente in mano al Plebiscito Padova.
Trieste comunque non si arrende e nel quarto periodo, anche senza il suo centroboa titolare Giorgi (colpito duramente ad un fianco) tenta con orgoglio di riportarsi in partita. Un'altra bordata dalla distanza di Antonio Trevisan spinge Padova sul 7-11, poi un'improvvisa fiammata della squadra di Marinelli sembra poter clamorosamente riaprire i giochi. A 4'35'' dalla fine Brazzatti infila Caprani con un secco diagonale, non passano nemmeno 40'' e Krstovic trasforma un rigore guadagnato dall'encomiabile Henriques. Sul 9-11 la Bianchi torna a sperare, ma a 2'44'' dalla fine Sentic sfrutta un'altra superiorità numeriche per firmare il gol del 9-12, quello che chiude definitivamente il derby.

PALLANUOTO TRIESTE – PLEBISCITO PADOVA 9-12 (3-2; 3-5; 1-3; 2-2)
PALLANUOTO TRIESTE: Valeri, M. Namar, Brazzatti 3, Ferreccio, Giorgi 1, Krstovic 4, Ulessi, Maver, G. Namar 1, Henriques, Schiaffino, Planinsek, Giacomini. All. Marinelli
PLEBISCITO: Caprani, Conte 1, Petronio 3, D. Bacelle 2, M. Bacelle 2, Barbato, Gottardo, Al. Trevisan, Zanovello, Moldvai, Sentic 2, An. Trevisan 2, Tomasella. All. Jurcevic
Arbitri: Petrini di Roma e Scappini di Civitavecchia
NOTE: nessuno uscito per falli; superiorità numeriche Trieste 5/8 + 1 rigore realizzato, Padova 5/8 + 2 rigori realizzati; spettatori 600 circa

Gli altri risultati (1° giornata di ritorno): Modena – Bergamo 8-8, President Bologna – Quinto 6-8, Vigevano – Camogli 11-12, Chiavari – Torino 81 11-5, Pallanuoto Brescia – Como 8-6
La classifica: Padova 31, Camogli 29, Quinto 25, Torino 21, Bergamo 20, Brescia 19, Bologna 15, Chiavari 14, Vigevano 14, Pallanuoto Trieste 13, Modena 4, Como 1

 

Letto 789 volte