terza della classe, Gianluca Dapiran ritorna in difesa e incita il compagno Pernic dicendogli che lui questa partita vuole vincerla. E sarà proprio lui, Dapiran, a cui il carattere non manca di certo, a segnare il gol della vittoria a 35” dalla fine al termine di una grande rimonta nelle ultime battute grazie ad un parziale di 6-1. La Pallamano Trieste fa dunque il colpaccio, una vera impresa soprattutto per come si era messa ad un certo punto la sfida. Prima dell’inizio viene data una targa ricordo a capitan Visintin per la sua 600^ presenza in serie A.
La partenza è buona per Trieste che segna con due rigori di Bratkovic, in mezzo il centro di Stabellini. Pareggia il giovane, davvero bravo, Nardin. Hrovatin riporta avanti i locali. E finalmente arriva il momento del nuo arrivato Milovic, all’esordio, che firma prima il 4-2, poi il 5-3 e quindi il 7-5. Massimo vantaggio triestino sull’8-5 con la marcatura di Popovic, l’unica della sua gara e poi sul 9-6 (Bratkovic su rigore). Gli isolani recuperano, dal 10-8 al 10-13. Braz si guadagna un cartellino rosso diretto per un fallo su Milovic. Hrovatin rompe il ghiaccio per i suoi: 11-13. Stabellini infila l’11-14. Ultimo attacco per Trieste, o almeno dovrebbe esserlo, Dapiran a 5” dalla sirena si fa ribattere il tiro, Nardin vola in contropiede e segna il +4 per Sassari allo scadere. Un brutto colpo per Trieste.
L’inizio della ripresa è per la formazione sarda che va sul 12-17, Bratkovic si fa parare un rigore e Nardin dall’altra parte mette dentro il 12-18. Trieste rosicchia qualcosa arrivando al 10’ sul 15-19 e al quarto d’ora sul 17-20. Ospiti a + 4 sino al 20-24 del 20’. Ma qui inizia la rimonta giuliana che difende intensamente e trova il bersaglio in ordine con Bratkovic, Dapiran e Milovic: 23-24 al 22’. Partita dunque riaperta. Brzic interrompe il fuoco avversario infilando il 23-25 al 23’10”. A Sassari viene sanzionato un passivo in attacco, Bratkovic al 24’40” impatta il risultato (25-25). Negli ultimi 5’ grandi emozioni. Zoppetti ribatte su Pereira, Hrovatin da solo in contropiede si fa parare il tiro del vantaggio, altra respinta di Zoppetti, Dapiran perdfe palla in attacco, parata su Pereira e infine Dapiran segna il 26-25 al 29’25”. Sassari cerca il pareggio ma Zoppetti ribatte il tiro di Stabellini, riprende Vieyra che manda fuori.
CLICCA QUI PER VEDERE LE ULTIME EMOZIONANTI BATTUTE DELLA GARA
La classifica: Conversano 27 (15 partite); Siena 22 (15); Sassari 21 (14); Pressano 20 (15; Bolzano 18 (14); Cassano Magnago 17 (14); Fasano 16 (15); Bressanone 15 (15); Trieste 14 (15); Merano 13 (14); Sparer Eppan 13 (15); Cingoli 9 (15); Siracusa 7 (14); Fondi 6 (15); Molteno 2 (15).
Da giocare Siracusa-Cassano Magnago.
Il tabellino.
PALLAMANO TRIESTE 26
RAIMOND SASSARI 25
(primo tempo 11-15)
PALLAMANO TRIESTE: Milovanovic, Zoppetti, Dapiran 8, Hrovatin 5, Pernic, Popovic 1, Di Nardo 1, Milovic 6, Stojanovic, Parisato, Bosco, Sandrin, Bratkovic 5, Visintin. All. Oveglia.
RAIMOND SASSARI: Kiepulski, Spanu, Pereira 3, Nardin 6, Vieyra 3, Delogu, Bomboi, Taurian 5, Stabellini 5, Braz, Mbaye, Brzic 3, Campestrini, Marzocchini. All. Passino.
Arbitri: C. Cardone, L. Cardone.