Il primo set è certamente il migliore per la compagine universitaria, che tiene ottimamente testa ai bellunesi: le iniziative offensive di un Allesch davvero in forma sono positive per gli universitari, che vengono leggermente staccati dalle realizzazioni di Candeago, attaccante principe per la compagine ospite. Belluno ha esperienza e tecnica a disposizione e mette qualche lunghezza di distacco fra sé e l’MV Group, che commette qualche errore di troppo. Nel finale, coach Toneguzzo fa entrare Vecellio, che riesce a regalare una piccola “scarica” di energia ai suoi: Belluno, però, in qualche maniera conclude a proprio favore il set, chiudendo sul 22 - 25.
Nella seconda frazione c’è molto meno equilibrio: i bellunesi iniziano subito forte, grazie al solito Candeago ma anche alla concretezza di Paganin e Boz, decisamente uomini meno appariscenti ma fondamentali per le sorti della Da Rold Logistics. Belluno non perdona e distanzia subito il Cus, che cede nettamente 15 - 25: l’ultima frazione, poi, torna parzialmente a mostrare dell’equilibrio sul parquet anche se i 30 errori degli universitari alla fine vengono pagati a caro prezzo. Qualche battuta sprecata di troppo e in generale la minor esperienza rispetto agli ospiti sono aspetti pesantissimi in ottica terzo set: Belluno chiude 19 - 25 e conquista la vittoria.
Per la formazione di Toneguzzo, quindi, ancora bocca asciutta pure con un atteggiamento per nulla intimidito di fronte alla “regina” del girone: sarà ora necessario continuare a lavorare alacremente per confermare i miglioramenti visti nelle ultime settimane.
CUS TRIESTE - PALLAVOLO BELLUNO 0 - 3
(22-25; 15-25; 19-25)
MV Group Cus Trieste: Vattovaz 7, Princi 1, Berti 1, Michelon, Agnello, Improta 6, Vecellio 2, Dose, D’Orlando 6, Cavicchia, Gnani, Allesch 11, Gambardella 3. All. Toneguzzo
Da Rold Logistics Belluno: Zanolli, Piazzetta 6, Candeago 13, Schiano, Martinez, Seveglievich 2, Milani, Colussi 4, Burigo 1, Gallina, Della Vecchia, Paganin 9, Foroni, Boz 7. All. Poletto