Ben quattro gli appuntamenti di spessore che i judoka del Friuli Venezia Giulia
sono chiamati ad affrontare fra sabato e domenica. A Cottonera (Malta) si disputa il campionato d’Europa di kata e fanno parte della squadra azzurra anche Alessandro Furchì e Michele Battorti della Polisportiva Villanova, Enzo Calà e Fabio Polo del Judo Kuroki Tarcento, Marco Durigon del Judo San Vito (in coppia con il veneto Marco Dotta) ed uno dei due team azzurri impegnati nel Judo Show European Cup, composto dai triestini Alessandro Bucer, Stefano Bucer, Edoardo Lapel e dall’isontino Alessandro Furchì. A Bielsko Biala (Polonia) invece, è in programma un’European Cup Cadet – Top Ranking che vedrà impegnati cinque atleti FVG, Valentina Varutti, Alessio Fabbro, Eugenio Tassotto, Tommaso Zuliani dello Shimai Dojo Fagagna e Matteo Pribaz del Judo Team Trieste, mentre a Cassino si disputa il campionato nazionale universitario con il Cus Udine presente con Boris Gubiani (60), Gino Gianmarco Stefanel, Leonardo Linossi (66), Alessandro Cugini, Alessandro Brisotto (73), Jessica Tosoratti (57), Laura Battistig, Elisa Cittaro (63) ed il Cus Trieste con Jenny Pisoni (52) e Luca Braulin (66). Per concludere, nel Palazzetto dello sport a Spilimbergo è in programma il 1 ° Stage Giovanile Fijlkam Judo FVG , con la partecipazione di 150 judoka d’età compresa fra i 9 ed i 12 anni, provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia, Veneto e Slovenia per una due giorni no-stop (allenamento, pasti, pernotto tutto sul tatami) gestita dallo staff regionale in collaborazione con il Judo Club Fenati Spilimbergo e con la partecipazione di Margherita De Cal, veneziana, primo oro mondiale femminile per il judo azzurro nel 1980 a New York e Paola Boz di Barcis, già campionessa assoluta di judo e vice mondiale di Sumo.