
Karate, Armanelli è oro nell'Open a Lignano
25 Agosto 2013
di vicedirettore
«È stata una grandissima kermesse, che ha portato nelle due giornate di gare più di mille atleti sui tatami,
dagli esordienti fino ai master, nel kumite e nel kata, per quella che è stata una vera e propria festa dello sport e per il karate in particolare». È euforico Roberto Ruberti , responsabile della federazione regionale karate e dell’organizzazione del ventottesimo Open Mondiale di karate e non nasconde la soddisfazione per aver completato una manifestazione che, ancora una volta, è riuscita a superarsi. E giunti alla ventottesima edizione, con qualità e partecipazione già elevatissimi, non è certo cosa facile. Le gare, spettacolari ed avvincenti, hanno esaltato le ben note potenzialità del karate azzurro ed il doppio successo nella classifica per società della rappresentativa del Lazio, nel kumite precedendo Campania e Primorsko Rieka e nel kata davanti a Master Rapid Bergamo e Campania, lo hanno confermato. La soddisfazione di Roberto Ruberti però, è sostenuta anche dai brillanti risultati che hanno saputo ottenere gli atleti FVG, soprattutto nel kumite, dove hanno portato sul podio i colori di quattro società regionali per quattro i primi posti con Nico Armanelli (Bushido Dojo Udine) , primo nei + 78 kg under 21, Melanie Corbatto (Karate Club 2003 San Pier d’Isonzo), prima nei 60 kg esordienti A, Massimiliano Dominici (Skorpion Karate Pordenone), primo nei 75 kg master +35, Giuseppe Formenton (Bushido Dojo Udine) , primo nei + 84 kg master +55, due le medaglie d’argento con Caterina Dreassi (Karate Club 2003 San Pier d’Isonzo), seconda nei + 54 kg cadette e Fabrizio Serafini (Karate Do Trieste), secondo nei + 84 kg master +45 e due quelle di bronzo con Dejan Gruer (Sport Planet Cervignano), terzo nei 50 kg esordienti A e Laura Boschin (Karate Club 2003 San Pier d’Isonzo), terza nei + 59 kg junior. Prova meno generosa per i colori regionali nel kata, dove sono state conquistate due medaglie di bronzo da Sergio Schiavon (Karate Do Trieste), terzo kata master +50 e Antonella Ulcigrai (Karate Do Trieste), terza kata master +50, mentre il giovane talento udinese Massimo Gallanda (Bushido Dojo Udine) si è classificato al quinto posto fra gli esordienti A. Il successo ottenuto sabato ha portato Nico Armanelli vicinissimo alla convocazione per il campionato del mondo under 21 che si disputerà in novembre a Guadalajara, in Spagna. Ed è la ciliegina sulla torta di questi Internazionali di karate che fra lo stage da mercoledì a venerdì e la gara, hanno portato complessivamente a Lignano duemilatrecento karateka di venticinque nazioni.
Tag: karate open lignano