Skip to main content

Cavalli a San Daniele, da venerdi la 14^ edizione di Allevacavalli

29 Agosto 2012
di vicedirettore
E’ ormai tutto pronto per la 14esima edizione di “Allevacavalli”, la grande kermesse equestre che andrà in scena nella consueta location di Villanova di San Daniele del Friuli, in provincia di Udine. La manifestazione, un mix fra promozione dell’allevamento, fiera, enogastronomia ed eventi sportivi, comincerà questo venerdì, 31 agosto, per concludersi domenica 2 settembre. Si tratta di un appuntamento che negli anni è diventato happening irrinunciabile per tutti quelli che amano questo ambiente, e non è un caso che fra le decine di migliaia di persone che accorrono in zona (l’anno scorso i visitatori furono ben 35 mila) ce ne sono tantissime provenienti dalle altre regioni italiane e persino dall’estero, a conferma dell’appeal transnazionale di “Allevacavalli”.

Con i patrocini del Ministero delle Risorse Agricole e Forestali, della Regione Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Udine e dell’ASSI, organizzata dall’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia e dall’Horse & Joy con la collaborazione del Comune di San Daniele del Friuli, la manifestazione consoliderà nel 2012 la propria affermazione anche a livello europeo. In ambito sportivo, infatti, si rinnoverà l’appuntamento con il Campionato internazionale Alpe Adria riservato ai “foals” da sella, giunto alla sesta edizione, di grande interesse dal punto di vista agonistico.

Ma “Allevacavalli”, oltre alle gare fra binomi di caratura continentale, rappresenterà soprattutto una grande opportunità per l’allevamento nazionale, che avrà l’occasione di confrontarsi con gli indirizzi selettivi di altri stati della macro regione Alpe Adria al cospetto di una giuria internazionale, con l’intento di dar vita ad un appuntamento qualificato per l’Europa del sud. Sarebbe il modo migliore, questo, per consentire ai puledri da sella di casa nostra di trovare spazi di mercato remunerativi, analogamente a quanto si riscontra, malgrado la crisi, nei paesi con maggior tradizione equestre.

La presenza allevatoriale risulterà ancor più qualificata dagli eventi ASSI, che prevedono nei tre giorni di Villanova la tappa nazionale del Salto in Libertà e del Circuito morfologico e di Obbedienza, che di fatto hanno sostituito i Campionati Interregionali divenendo dei palcoscenici per la promozione dei puledri di 1, 2 e 3 anni, valutati nelle varie attitudini.

Anche il Concorso Ippico di salto ostacoli “Città di San Daniele del Friuli”, che da anni rappresenta il maggior evento sportivo regionale per questa disciplina con oltre 300 cavalli partenti al giorno, e che fungerà anche da Campionato regionale grazie al fattivo interessamento della Fise Fvg, rappresenta uno degli eventi in grado di attirare atleti di spessore e pubblico delle grandi occasioni. Si completerà in questo modo la promozione dell’allevamento del Sella Italiano con i soggetti di 4, 5, 6 e 7 anni, impegnati nell’attività agonistica.

A queste kermesse va aggiunto anche il Trofeo Performance Puledri organizzato da AAFVG, che è giunto alla 16° edizione e che si consolida quale strumento per la valorizzazione dei soggetti da 1 a 3 anni, presentati in prove morfologiche ed attitudinali, dalle valutazioni delle quali si deciderà la proclamazione del Puledro dell’anno per il Friuli Venezia Giulia.

Ma AAFVG è in prima linea anche nella realizzazione di mostre e presentazioni di altre razze allevate in regione, che godono di poca popolarità ma che sono ugualmente interessanti.

Particolarmente ricchi, inoltre, gli appuntamenti serali: spettacoli equestri a tema che spazieranno in tutte le discipline con coreografie di musiche e balli, e con le esibizioni degli inimitabili Giona Show, oltre alla presenza del Salone delle attrezzature e la realizzazione di tante altre iniziative dedicate ai più piccini quali il Battesimo a cavallo ed il Parco giochi a tema. “Allevacavalli” culminerà poi con le premiazioni della domenica pomeriggio, in cui sarà attribuito il prestigioso Trofeo per il miglior Puledro 2012.

Verrà infine promossa, in collaborazione con l’Associazione Grandegiù, una raccolta di fondi per il CRO di Aviano, che ha realizzato in Italia un'iniziativa all’avanguardia con la creazione dell'Area giovani a sostegno dei bisogni relazionali, spirituali, culturali ed emotivi di chi è affetto da gravi patologie. Iniziativa di prossima attuazione anche presso il reparto di ematologia di Bologna, secondo destinatario della raccolta di fondi del progetto “Allevasolidale”.

Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile consultare il sito www.allevacavalli.it.