
Cavalli, Enrico Frana trionfa nel Gran Premio
25 Luglio 2012
di vicedirettore
Un mese di luglio particolarmente animato per il panorama equestre del Friuli Venezia Giulia.
Sono stati numerosi, infatti, gli eventi organizzati in regione in questa prima parte dell’estate, ad iniziare dall’ottimo concorso promozionale svoltosi a inizio mese al circolo ippico delle Ortensie a San Vito di Fagagna, che ha visto una partecipazione notevole di atleti e spettatori. E’ andata poi in scena la Summer Cup a Vivaro al centro equestre dei Magredi a metà luglio con quasi 200 percorsi al giorno a nobilitare una kermesse di grande appeal, diretta magistralmente da Chiara e Gelindo Trevisanutto, Matteo Querini e dal direttore di campo Kurt Schweigl, con presidente di giuria Roberta Pascon.
Ma soprattutto, in quest’ultimo week-end, è stata la volta dell’happening A5* di Arta Terme, anche questo dai grandi numeri. La professionalità dello staff ha permesso la realizzazione di un evento che ha valorizzato tecnicamente tutte le peculiarità della location, portando il 5* ad un livello di internazionalità con la presenza di cavalieri da tutto il nord Italia e dall’estero.
Per quanto concerne gli atleti regionali, un plauso va rivolto all’inossidabile Michele Facchin della Scuderia FG, ad Alberto Sclauzero team leder del circolo ippico Preval, a Leonardo Falomo coach del Bibop, a Filippo Rizzi signorile caposquadra della scuderia Dell’Emme, a Pietro Montanari che non ha disdegnato l’invito con i suoi allievi del C.I. Pegaso, a Nicolò Borelli dell’altrettanto carnica ASD Horse & Joy e, non per ultimo, ad un altro carnico, Tauca Flora del circolo ippico Buiese. Non si può omettere, poi, la partecipazione di Gabriel Bettelli in rappresentanza dei Templari e del Magredi, così come quella di Andrea Ferro capofila del Frattina, di Fabio Lauzzana con la gentile Ana Fratnik delle Ortensie, e degli atleti della Scuderia Albaretta.
Dando un’occhiata ai risultati impossibile non menzionare la gara conclusiva – e la più importante – e cioè il Gran Premio, categoria C145 a due manche. Sui 13 iscritti hanno prevalso Enrico Frana ed il suo Z. con uno strepitoso 0/0, seguiti da Alessandro Riario Sforza con Sheva, Giuseppe Pusceddu con Rodriemo, Michele Facchin con il suo Cortez, Filippo Rizzi con Lakota e Robert Bombek con Colmina.
Sempre in questi giorni si è tenuto anche un concorso internazionale in Polonia, in cui la squadra italiana, nel Gran Premio delle Nazioni, è arrivata seconda e dove la corregionale d’adozione Lucia Vizzini ha ottenuto, unica, uno 0/0 con il suo Loro Piana Lismeen Lancer. E la stessa Lucia Vizzini ha conquistato la medaglia d'argento ai campionati Italiani dietro Natale Chiaudani e l’oro ai Campionati Interforze, a conferma di uno stato di forma, in questo 2012, davvero superlativo. La stessa amazzone romana trapiantata in Friuli è stata protagonista di un altro appuntamento di spicco, in questi giorni, nella bella cornice di San Patrignano.
Ma soprattutto, in quest’ultimo week-end, è stata la volta dell’happening A5* di Arta Terme, anche questo dai grandi numeri. La professionalità dello staff ha permesso la realizzazione di un evento che ha valorizzato tecnicamente tutte le peculiarità della location, portando il 5* ad un livello di internazionalità con la presenza di cavalieri da tutto il nord Italia e dall’estero.
Per quanto concerne gli atleti regionali, un plauso va rivolto all’inossidabile Michele Facchin della Scuderia FG, ad Alberto Sclauzero team leder del circolo ippico Preval, a Leonardo Falomo coach del Bibop, a Filippo Rizzi signorile caposquadra della scuderia Dell’Emme, a Pietro Montanari che non ha disdegnato l’invito con i suoi allievi del C.I. Pegaso, a Nicolò Borelli dell’altrettanto carnica ASD Horse & Joy e, non per ultimo, ad un altro carnico, Tauca Flora del circolo ippico Buiese. Non si può omettere, poi, la partecipazione di Gabriel Bettelli in rappresentanza dei Templari e del Magredi, così come quella di Andrea Ferro capofila del Frattina, di Fabio Lauzzana con la gentile Ana Fratnik delle Ortensie, e degli atleti della Scuderia Albaretta.
Dando un’occhiata ai risultati impossibile non menzionare la gara conclusiva – e la più importante – e cioè il Gran Premio, categoria C145 a due manche. Sui 13 iscritti hanno prevalso Enrico Frana ed il suo Z. con uno strepitoso 0/0, seguiti da Alessandro Riario Sforza con Sheva, Giuseppe Pusceddu con Rodriemo, Michele Facchin con il suo Cortez, Filippo Rizzi con Lakota e Robert Bombek con Colmina.
Sempre in questi giorni si è tenuto anche un concorso internazionale in Polonia, in cui la squadra italiana, nel Gran Premio delle Nazioni, è arrivata seconda e dove la corregionale d’adozione Lucia Vizzini ha ottenuto, unica, uno 0/0 con il suo Loro Piana Lismeen Lancer. E la stessa Lucia Vizzini ha conquistato la medaglia d'argento ai campionati Italiani dietro Natale Chiaudani e l’oro ai Campionati Interforze, a conferma di uno stato di forma, in questo 2012, davvero superlativo. La stessa amazzone romana trapiantata in Friuli è stata protagonista di un altro appuntamento di spicco, in questi giorni, nella bella cornice di San Patrignano.
Tag: gran premio cavalli