Fise, i premi consegnati durante la Cena del Cavaliere
08 Marzo 2012
di vicedirettore
La cornice, ancora una volta, è stata eccezionale, con oltre 300 ospiti
intervenuti alla manifestazione. Il riferimento è alla “Cena del Cavaliere”, la tradizionale serata di gala organizzata dalla Fise, la Federazione Italiana Sport Equestri, che al ristorante Belvedere di Tricesimo, nei giorni scorsi, ha premiato i migliori atleti ed i migliori circoli distintisi a livello regionale nell’arco del 2011.
Se le “Cene” degli anni scorsi erano state ricche di personalità, quella appena tenutasi in Friuli ha battuto tutte le precedenti, vista la presenza, fra gli altri, del presidente nazionale della Federazione, l’avvocato Andrea Paulgross, che ha espresso “vivo piacere per la serata”, rammentando come “questa regione, pur piccola come bacino, è in grado da alcuni anni di raccogliere risultati importanti in tutta Italia grazie al lavoro di istruttori preparati ed alla serietà dei circoli che lavorano in Friuli Venezia Giulia”. A fare gli onori di casa è intervenuto anche l’assessore allo Sport della Provincia di Udine, Mario Virgili, che ha ricordato come gli sport equestri “siano ricchi di storia in tutto il territorio udinese, con realtà ben radicate nella nostra zona da tanti decenni”. Presente, ovviamente, anche il presidente regionale della Fise, Michele Stavro Santarosa, che ha precisato come “in una congiuntura economica sfavorevole, in cui tante federazioni soffrono il calo di iscritti, gli sport equestri qui da noi si stanno confermando sugli stessi livelli di questi ultimi anni, e già questo è un ottimo risultato”.
Esauriti gli interventi delle autorità, la “Cena del Cavaliere” è proseguita con le ricchissime premiazioni. Enumerare tutti i riconoscimenti sarebbe impossibile per ragioni di spazio, diamo allora un’occhiata ai principali trofei assegnati nella serata. Come “atleti dell’anno” sono stati premiati Erika Forti e Lorenzo Lupacchini, campioni italiani di volteggio, tesserati per il circolo ippico Lino Zanussi, ed il loro longueur Nelson Vidoni. I due giovanissimi, poco più che quindicenni, hanno incantato nel 2011 non solo sul suolo nazionale ma anche in giro per l’Europa, raccogliendo consensi unanimi nell’impegno tedesco di fine anno.
Per quanto riguarda invece le società, il riconoscimento principale è stato assegnato al circolo ippico La Serenissima di Sacile per la splendida organizzazione della gara internazionale di endurance, che ha attirato in regione i “top” internazionali della specialità. Omaggio alla carriera, poi, come cavaliere e come tecnico per Gino Bragagnolo, mentre come istruttore 2011 è stato premiato Franco Vecchiutti, protagonista nella monta americana. Sono poi stati elargiti i riconoscimenti a tutti gli atleti del Friuli Venezia Giulia piazzatisi sul podio ai vari campionati regionali di ogni disciplina equestre. Era assente all’incontro il caporale Lucia Vizzini, l’amazzone trapiantata da tanti anni nel nostro territorio, che nei dodici mesi passati ha ottenuto successi importantissimi in Italia e in Europa. I 300 ospiti di Tricesimo le hanno tributato un lungo applauso.
Per quanto concerne l’attività 2012, domenica 4 marzo si è disputata a San Vito al Tagliamento la prima gara di endurance dell’anno, valevole per i campionati Friuli Venezia Giulia e Alpe Adria. Ben 64 i binomi al via. Nella categoria CEN B di 84 chilometri, primo posto per Vincenzo Abruzzese in sella a Verban; nella CEN A di 56 km, davanti a tutti è giunto Carlo Taborra su Fuori Classe; fra i Debuttanti agonisti, nella gara di 28 chilometri, si è imposto Mattia Brunetta con Ipermost Pizz; infine i Debuttanti non agonisti, che hanno visto la prima posizione di Giulia Bordignon in sella a Jacqueline Atg.
Se le “Cene” degli anni scorsi erano state ricche di personalità, quella appena tenutasi in Friuli ha battuto tutte le precedenti, vista la presenza, fra gli altri, del presidente nazionale della Federazione, l’avvocato Andrea Paulgross, che ha espresso “vivo piacere per la serata”, rammentando come “questa regione, pur piccola come bacino, è in grado da alcuni anni di raccogliere risultati importanti in tutta Italia grazie al lavoro di istruttori preparati ed alla serietà dei circoli che lavorano in Friuli Venezia Giulia”. A fare gli onori di casa è intervenuto anche l’assessore allo Sport della Provincia di Udine, Mario Virgili, che ha ricordato come gli sport equestri “siano ricchi di storia in tutto il territorio udinese, con realtà ben radicate nella nostra zona da tanti decenni”. Presente, ovviamente, anche il presidente regionale della Fise, Michele Stavro Santarosa, che ha precisato come “in una congiuntura economica sfavorevole, in cui tante federazioni soffrono il calo di iscritti, gli sport equestri qui da noi si stanno confermando sugli stessi livelli di questi ultimi anni, e già questo è un ottimo risultato”.
Esauriti gli interventi delle autorità, la “Cena del Cavaliere” è proseguita con le ricchissime premiazioni. Enumerare tutti i riconoscimenti sarebbe impossibile per ragioni di spazio, diamo allora un’occhiata ai principali trofei assegnati nella serata. Come “atleti dell’anno” sono stati premiati Erika Forti e Lorenzo Lupacchini, campioni italiani di volteggio, tesserati per il circolo ippico Lino Zanussi, ed il loro longueur Nelson Vidoni. I due giovanissimi, poco più che quindicenni, hanno incantato nel 2011 non solo sul suolo nazionale ma anche in giro per l’Europa, raccogliendo consensi unanimi nell’impegno tedesco di fine anno.
Per quanto riguarda invece le società, il riconoscimento principale è stato assegnato al circolo ippico La Serenissima di Sacile per la splendida organizzazione della gara internazionale di endurance, che ha attirato in regione i “top” internazionali della specialità. Omaggio alla carriera, poi, come cavaliere e come tecnico per Gino Bragagnolo, mentre come istruttore 2011 è stato premiato Franco Vecchiutti, protagonista nella monta americana. Sono poi stati elargiti i riconoscimenti a tutti gli atleti del Friuli Venezia Giulia piazzatisi sul podio ai vari campionati regionali di ogni disciplina equestre. Era assente all’incontro il caporale Lucia Vizzini, l’amazzone trapiantata da tanti anni nel nostro territorio, che nei dodici mesi passati ha ottenuto successi importantissimi in Italia e in Europa. I 300 ospiti di Tricesimo le hanno tributato un lungo applauso.
Per quanto concerne l’attività 2012, domenica 4 marzo si è disputata a San Vito al Tagliamento la prima gara di endurance dell’anno, valevole per i campionati Friuli Venezia Giulia e Alpe Adria. Ben 64 i binomi al via. Nella categoria CEN B di 84 chilometri, primo posto per Vincenzo Abruzzese in sella a Verban; nella CEN A di 56 km, davanti a tutti è giunto Carlo Taborra su Fuori Classe; fra i Debuttanti agonisti, nella gara di 28 chilometri, si è imposto Mattia Brunetta con Ipermost Pizz; infine i Debuttanti non agonisti, che hanno visto la prima posizione di Giulia Bordignon in sella a Jacqueline Atg.