
Ginnastica Triestina, ripartono le sezioni Danza e Atletica Leggera
La sezione danza della Ginnastica Triestina riparte con alcuni volti nuovi,
la conferma di Alessandra Scaffei come responsabile tecnico, ma soprattutto una ritrovata serenità. Con l’insediamento del nuovo Direttivo si è aperto infatti un anno zero per le ballerine e lo staff biancocelesti, che però hanno come punto di riferimento imprescindibile la Sala Danza in Via della Ginnastica, una tra le più grandi di Trieste con i suoi quasi 120 mq, e valori come collaborazione e armonia interna rinnovati dal cambio dei vertici societari.
Una ventata di novità e intraprendenza, dimostrata dall’ampliamento dell’offerta, con la nascita del corso di Afro Jazz Dance tenuto da Cristina Sterpin, che si aggiunge alle storiche sezioni di danza classica e moderna. Un rinnovamento che parte in primis dalle istruttrici, qualificate e appassionate: Alessandra Scaffei (per 11 anni ballerina al Teatro Verdi, partecipe della compagnia ATER di Reggio Emilia e di quella di Carla Fracci, oltre che della stagione estiva dell’Arena di Verona) da 19 anni insegnante, comincia il suo sesto anno consecutivo in Via della Ginnastica, Cristina Sterpin ha alle spalle una carriera multidisciplinare e esperienza da coreografa e collaboratrice organizzativa a manifestazioni musicali, di teatro e di danza, più workshops internazionali con insegnanti e allievi di tutto il mondo, e Esther Gaudenzi, diplomata all’ Accademia MTS! Musical the School di Milano che vanta presenze in ensemble sia nel Musical “Midsummer Night’s Circus” al Barclays Teatro Nazionale di Milano, sia in una puntata di “X-Factor” e successivamente in un video musicale per la trasmissione “Crozza nel paese delle meraviglie”.
Le lezioni di danza classica e moderna sono divise per età dai piccoli dell’Asilo fino agli adulti, creando così un’offerta di corsi mai troppo affollati, così da permettere agli iscritti di essere seguiti sempre personalmente dall’insegnante. Dai 12 anni in su c’è anche la possibilità di partecipare, ma la scelta è libera, a delle rassegne di danza e a piccoli concorsi, come quello organizzato l’anno scorso a Monfalcone dall’associazione C.ND., dove le biancocelesti Noemi Nordio e Alice Valle si classificarono ai primi posti.
Il motore della rinascita della danza in Via della Ginnastica è spiegata da Scaffei in questi termini: “Con l’inizio di questo nuovo anno sportivo noto che sono valorizzate e tenute d’occhio tutte le attività, c’è un’apertura nuova alle proposte della nostra sezione e in generale da parte della nuova gestione c’è una maggiore attenzione alla pratica della danza. Nel rinnovato gruppo di istruttrici c’è molta collaborazione, io e le mie colleghe di moderna e Afro Jazz siamo in collegamento tra noi, una sinergia di cui possono beneficiare gli iscritti dell’intera sezione danza, al momento circa quaranta. Conosco Cristina Sterpin e dopo averla vista all’opera mentre insegna posso dire che è molto brava”.
Scaffei ha ricevuto soddisfazioni non solo dalla pratica ma anche dall’insegnamento della danza, visto che nel 2015 una sua allieva è stata selezionata per trascorrere un anno nell’accademia del Teatro Bolshoi.
DANZA CLASSICA (Istruttore Alessandra Scaffei)
PALESTRA: SALA DANZA
ORARI: 1°PROPEDEUTICA (CLASSICO E MODERNO)
(Asilo)
Lun. /Gio. 16.30 –17.30
3°CORSO
Mar./Mer. 16.30-18.00 e Ven. 17.00-18.00
2°PROPEDEUTICA(CLASSICO E MODERNO)
(I e II elem.)
Lun./Gio. 17.30 –18.30
CORSO INTERMEDIO
Ragazze/i 12-14 anni
I^-III^ media
Mar. /Mer. 18.00 –19.30
1° CORSO
(III-IV-V elementare)
Lun. /Gio. 18.30 –19.30
CORSO AVANZATO
(Ragazze/i dai 16 anni in su)
Mar. / Gio. 19.30 –21.00
2° CORSO
(medie)
Lun. /Gio. 15.15 –16.30
CORSO AMATORIALE
(adulti)
Mar./Gio. 19.30-21.00
DANZA MODERNA (Istruttore Ester Gaudenzi)
PALESTRA: PALESTRA D
ORARI:
PRIMO CORSO (scuola elementare): Lunedì 18.00-19.00, venerdì 17.30-18.30
SECONDO CORSO (dai 10 anni in su): Lunedì 19.00-20.00, venerdì 19.30-20.30
AFRO JAZZ DANCE (Istruttore Cristina Sterpin)
PALESTRA: SALA DANZA
ORARI:
Mercoledì 19.30-21.00
Venerdì 18.00-19.30
La sezione di atletica leggera targata Ginnastica Triestina, con alle spalle un glorioso passato ricco di affermazioni a livello nazionale e internazionale, riapre.
A seguire gli allenamenti ci saranno gli istruttori Katia Valzano e Adriano Lassich, gli allenamenti avranno luogo presso lo stadio “Pino Grezar” di Trieste (nel caso di maltempo, nell’adiacente pista al coperto dello stadio “Nereo Rocco”); in primavera/estate verrà utilizzato anche il campo sportivo di Cologna.
Oltre alla preparazione nella quale verranno tra l’altro insegnate le varie discipline di corsa, salti, e lanci che compongono l’atletica leggera, è prevista la partecipazione all’attività agonistica federale.
STADIO COMUNALE PINO GREZAR
ORARI: ESORDIENTI
(7-11-anni)
mar./gio. 16.30-17.30
RAGAZZE/I – CADETTE/I
(12-15 anni)
mar./gio./ven. 16.30-18.00
ASSOLUTI
(16-34 anni)
mar./gio./ven. 16.30-18.00
ISTRUTTORI:
Adriano Lassih istruttore fidal dal 1977, ha inizio ad allenare nel 1976 presso l’u.s. Bor Trieste, successivamente ha collaborato con diverse società tra cui le più importanti Sisport Fiat Torino e Fondiaria sai Roma.
Ha allenato atlete che hanno ottenuto risultati di livello internazionale e nazionale.
Katia Valzano atleta velocista di buon valore, vestendo la divisa della Chimica del Friuli e Cus Trieste, partecipando più volte a campionati nazionali societari. Diploma di istruttore della Federezione di atletica leggera.