
Vela, è record d'iscritti per il Città di Trieste, raduno per le barche d'epoca
E’ record di iscritti per il 13° Raduno “Città di Trieste” la manifestazione
organizzata dallo Yacht Club Adriaco e riservata esclusivamente alle imbarcazioni d’epoca, classiche e Sciarrelli che si svolgerà nel weekend del 2 e 3 ottobre. Inizia così la lunga settimana destinata a celebrare le signore del mare, che da oggi fino alla Portopiccolo Barcolana Classic (sabato 9 ottobre) faranno bella mostra di sé ai moli del Club.
Le preiscrizioni chiuse giovedì sera hanno fatto registrare un’affluenza eccezionale: oltre 60 iscritti, ma più di qualche ritardatario pressa ancora la Segreteria organizzativa per poter partecipare alla due giorni.
Tutti i legni – in particolare dell’Adriatico – sembrano quindi essersi dati appuntamento per tentare l’assalto agli ambiti premi di categoria. Durante il Raduno verranno infatti messi in palio il Trofeo Arrigo Modugno all’imbarcazione vincitrice tra gli yachts d’epoca (ante 1950), il Trofeo Sergio Spagnul al primo classificato tra gli yachts classici (ante 1975) e la Sciarrelli Cup al migliore scafo progettato dall’architetto del mare Carlo Sciarrelli.
Guglielmo Danelon, Vicepresidente dello Yacht Club Adriaco e animatore dell’evento, tratteggia i contorni della manifestazione e spiega il suo successo:«E’ assolutamente eccezionale quello che sta succedendo a Trieste. Pur non essendo in Tirreno, dove sono custodite le imbarcazioni senza dubbio più eleganti e storiche, in Adriatico esiste un diffuso amore nei confronti della marineria tradizionale. L’Adriaco in questi anni si è fatto promotore del recupero di questo sentimento e ha fatto sì che gli armatori prendessero coscienza dell’importanza dei loro scafi, che spesso vengono considerati quasi più un piccolo patrimonio di famiglia piuttosto che della collettività velica».
E saranno allora proprio queste barche trattate come figlie amate ma tiranne a essere le protagoniste con ottoni e lustrofini tirati a lucido.
Dieci gli iscritti nella categoria “Epoca” con le ultracentenarie Sorella, Roberta III e Grace a capitanare la flotta. Sono invece 26 gli yachts classici che si presenteranno allo start, con il bel ritorno ai moli dell’Adriaco dell’Alema, 35 piedi di Sciarrelli. Tra le 18 passere si rinnoverà la battaglia tra i vecchi Bat e Nibbio, ma davanti con ogni probabilità ci sarà storia solo per i grandi e recenti Sciarrelli.
L’appuntamento per la partenza è per domani, sabato 2 ottobre, alle ore 12. Si prosegue il giorno successivo con una seconda regata.