
Interclub Muggia campione d'Italia Uisp
Una marcia inarrestabile composta da ben 20 successi consecutivi ha consegnato all'Interclub il titolo di Campione d'Italia UISP.
Il torneo delle rivierasche, guidate in maniera impeccabile da coach Bernardi, è stato pressoché perfetto: le 17 vittorie nella fase regolare e ad orologio a livello regionale, sommate alle 3 partite delle Final8 svoltesi in quel di Rimini hanno premiato un gruppo formato prima di tutto da amiche oltre che dotato di un livello qualitativo elevato visti gli importanti trascorsi sportivi delle atlete nerazzurre.
Vinto il girone del Friuli Venezia Giulia le muggesane hanno affrontato nei quarti l'ostica Montecatini avendo la meglio per 59-35 (Cergol 26, Cumbat 22), battuta in semifinale Firenze con il risultato di 80-34 (Cergol 29, Cumbat 24, Borroni A. 14) per l'Interclub si sono spalancate le porte dell'ultimo atto dove l'avversario di turno, per la 5^ volta nella stagione corrente, è stato il Basket Time Udine in un match combattuto con le rivierasche determinate al punto giusto tanto da sconfiggere le friulane per 65-46 (Cumbat 17, Cergol 16, Borroni A. 11) risultato che ha così portato in dote a Muggia lo scudetto.
Tanta è la soddisfazione di coach Bernardi: “Questo è un gruppo formato da persone super! Non era facile disputare 3 partite nell'arco di 40 ore, nonostante fossimo soltanto in 7 tutte hanno dato il massimo dimostrando che impegno, passione e serietà sono stati ripagati con l'ottimo risultato ottenuto sul campo. Un plauso va rivolto a tutte le giocatrici del roster ognuna brava a fornire il proprio contributo nonostante gli impegni di lavoro e famigliari succedutesi nell'arco della stagione”.
Conquistato il titolo tricolore abbiamo intervistato Annalisa Borroni, ex capitana rivierasca:
Avete compiuto un percorso condito da una lunga serie di risultati positivi culminato con la vittoria dello scudetto, quali le tue emozioni?
Vincere è sempre bello, poi se per un intero anno si è imbattuti e il tutto culmina con uno scudetto... beh non si può chiedere di più!
Siete un gruppo molto unito anche fuori dal campo, possiamo affermare che questo è il segreto del vostro successo?
Sicuramente il gruppo è la nostra forza e lo è sempre stata. Siamo compagne di squadra, ma soprattutto amiche nella vita, questo è un valore aggiunto alla tecnica che in questa squadra non manca di certo.
Quando avete capito che potevate arrivare sino in fondo?
Alla fine del girone di andata abbiamo capito che potevamo vincere il campionato regionale, poi a livello nazionale non sapevamo quali squadre avremmo incontrato e qual era il livello. Abbiamo affrontato una partita alla volta con il solito entusiasmo che ci contraddistingue.
Hai giocato ad alti livelli, quale messaggio vuoi lanciare alle giovani che si avvicinano al basket in un momento storico non particolarmente florido per quello che concerne il movimento femminile.
Il segreto è impegnarsi sempre con tanta costanza e serietà, a tutti i livelli... e mettere passione, tanta tanta passione.
Passiamo ai ringraziamenti...
Tengo a ringraziare particolarmente gli sponsor “Al Ciketo” e la “Degustazione San Paolo” di Muggia che ci hanno permesso di fare il campionato e allo stesso tempo seguito, supportato e "reidratato" con grande entusiasmo per tutto l'anno oltre all'Interclub che ci ha messo a disposizione la storica palestra “Pacco” e il pulmino per la trasferta alle finali.
Forti di questo prestigioso successo il prossimo anno ci riproverete?
Il prossimo anno, con un anno in più... perché no!
Interclub - Basket Motta 63-30
Interclub - Junior San Marco 74-38
Finalissima: Interclub - Libertas Cussignacco 71-37
Le ragazze di coach Chermaz chiudono nel migliore dei modi la stagione vincendo a Fogliano di Redipuglia (Gorizia) lo storico torneo organizzato dall'Aibi.
Queste le parole del tecnico rivierasco: “Sono stati altri due giorni di basket giocato condito da tanto divertimento dopo quello del week end precedente, peccato per il maltempo che non ci ha consentito di disputare all'aperto la finalissima. L'obiettivo principale era senza dubbio quello di divertirsi e giocare bene a basket, direi che lo abbiamo ampiamente raggiunto.
Le partite contro Motta e Junior San Marco si sono dimostrate piuttosto semplici da affrontare vista la tanta differenza tecnica, fisica e di età emersa tra le squadre, tutte le ragazze comunque hanno portato il proprio mattoncino alla causa.
La finale invece è stata impegnativa per tutto il primo tempo dove Cussignacco ci ha messo in difficoltà con buone penetrazioni e tiri dalla lunga distanza, anche in questa gara la differenza fisica ed il maggiore numero di rotazioni si è fatta sentire, in maniera graduale abbiamo allargato il margine di vantaggio sino a divenire incolmabile per le nostre avversarie.
Questa esperienza la vedo come un buon punto di partenza per la prossima stagione, a tutte le mie ragazze rivolgo l'augurio di passare una bella estate e di riprendere la preparazione ad agosto con lo spirito e le motivazioni viste a Fogliano. Non bisogna ripartire da zero, si deve portare avanti il buon lavoro effettuato migliorando, costantemente, in ogni allenamento e partita”.
La Pallacanestro Interclub Muggia, come ormai consuetudine per la stagione estiva, ha in programma una serie di iniziative legate al mondo della palla a spicchi ma non solo.
Da martedì 2 a sabato 6 luglio compresi si svolgerà il 13° Torneo Nazionale di Minibasket MuggiAEstate che porterà nella cittadina rivierasca 300 atleti, in gran parte provenienti dal nord Italia.
Anche quest'anno la kermesse conferma la sua nuova configurazione comprendendo, in un unico grande contenitore, 6 tornei contemporanei.
Quattro campi all'aperto (in primis lo storico campo dei Giardini Europa e quello allestito all'interno del Bagno San Rocco) ospiteranno quasi 100 incontri.
Per tutti questa sarà un'emozione speciale già nel preserata di martedì 2 luglio con il giuramento del Torneo dove i rappresentanti di atleti, istruttori e arbitri verranno raggiunti da quelli dei genitori per una solenne promessa di correttezza, lealtà, rispetto e divertimento.
Nel secondo week end di luglio si rinverdiranno i fasti della storica 24 ore di basket, manifestazione nata e cresciuta proprio al Bagno San Rocco circa trent'anni fa, o forse poco più, e che qui vi è ritornata dopo qualche anno di inattività e di esilio a Monfalcone: 150 atleti si daranno battaglia durante l'arco di 24 ore, dalle ore 19 di venerdì 12 alla stessa ora di sabato 13 luglio, secondo una formula ormai collaudata che mette di fronte, nelle 3 frazioni di gara tesserati, over, under e donne.
Ad aprire questa classica ci sarà la “24 ore young” che impegnerà ragazzine e ragazzini delle annate 2008, 2009 e 2010 nel tardo pomeriggio di venerdì, così come la stessa chiuderà la kermesse con le annate 2006 e 2007 sabato sera poco prima delle premiazioni.
La “24 ore young” porta effettivamente solo il nome della 24 ore durando in realtà un paio di ore, essa conserva però lo stesso spirito del gioco insieme a compagni di squadre diverse.
Dal 24 giugno sino al 9 agosto, ad eccezione della settimana del MuggiAEstate, ritroviamo, alla sua 4^edizione l'INTERCAMPCLUB: 6 settimane di gioco e divertimento in compagnia degli istruttori dell'Interclub dove l'unico requisito richiesto è la voglia di divertirsi con un po' di palestra e tanto mare. Il camp è aperto a tutti, anche a chi esercita altre discipline. I ragazzini e le ragazzine che vi possono prendere parte sono quelli nati dal 2005 al 2012 compresi.
Dopo il successo della passata estate ritorna la 2^edizione dell'INTERCAMPCLUB “XXL”, camp di alta specializzazione tecnica riservato ai/alle ragazzi/e dal 2001 al 2006 nelle settimane dell'8-12 e 15-19 luglio con allenamenti specifici in palestra, mattutini e pomeridiani, e una pausa rinfrescante per il pranzo presso il Bagno San Rocco.