Euro Cup semifinale, parità fra Pallanuoto Trieste e Savona: il 22 di marzo la gara di ritorno
I circa 800 presenti (tra i quali anche i politici Fabio Scoccimarro ed Everest Bertoli)
I circa 800 presenti (tra i quali anche i politici Fabio Scoccimarro ed Everest Bertoli)
EURO CUP PALLANUOTO
ORTIGIA SIRACUSA - PALLANUOTO TRIESTE 11-14
(3-4; 3-4; 5-4; 0-2)
ORTIGIA SIRACUSA: Tempesti, Cassia 3, Giribaldi, La Rosa 1, Di Luciano, Cupido 1, Bitadze,
Carnesecchi 1, A. Condemi, Inaba 2, Ferrero 3, Napolitano, Calabresi. All.: Piccardo
PALLANUOTO TRIESTE: Oliva, Podgornik, Petronio, Buljubasic 1, Vrlic 1, Valentino 4, Dasic 4,
Mezzarobba 2, Razzi 1, A. Fumo, Bini 1, Mladossich, Caruso. All.: Bettini
Arbitri: Gomez (Spagna) e Rakovic (Serbia).
NOTE: usciti per limite di falli Buljubasic (T) e Inaba (O) nel quarto periodo; nel secondo periodo Oliva
(T) ha parato un rigore a Inaba; superiorità numeriche Ortigia Siracusa 2/12+3 rigori, Pallanuoto Trieste
7/12+1 rigore.
Un successo per la gloria sì, ma anche per il morale e la fiducia (quello della quinta giornata colto nella giornata Nesima) per quanto la formazione giuliana era già tagliata fuori dalla corsa agli ottavi finali dell’Euro Cup maschile, visto che nel girone D il Primorac Kotor e il Panionios sono vicinissimi ad andare avanti. Il direttore sportivo triestino Andrea Brazzati indica: “E’ Un primo passo per ritrovare sicurezza nei nostri mezzi e giocare quella pallanuoto aggressiva che vuole il nostro tecnico”. Sabato 25 novembre ci sarà un nuovo appuntamento di campionato; alla “Bruno Bianchi” arriverà il Telimar Palermo (ore 15.30) con ingresso gratuito.
Il derby di Eurocup maschile è stato punto a punto e alla fine la Pallanuoto Trieste si è arresa all’Ortigia Siracusa degli ex Inaba (più di 100 gol in due stagioni con la calotta giuliana) e Piccardo. I padroni di casa sono stati a lungo avanti nel contesto di un match comunque combattuto, ma sembravano poter tenere il vantaggio. Poi i siciliani hanno recuperato e attuato il sorpasso proprio quando i loro avversari hanno perso Valentino per infortunio. Per Trieste è arrivata la seconda sconfitta europea e ora andranno in Grecia il 2 novembre per vedersela con il Panionios alle ore 17 del secondo giorno del prossimo mese.
La classifica del girone: Ortigia Siracusa 6 punti, Panionios e Primorac Kotor 3; Pallanuoto Trieste 0.
PALLANUOTO TRIESTE - ORTIGIA SIRACUSA 11-12 (3-2; 3-3; 4-5; 1-2)
PALLANUOTO TRIESTE: Oliva, Podgornik, Petronio 1, Buljubasic, Vrlic, Valentino 1, Dasic 2,
Mezzarobba 2, Razzi 1, Marziali, Bini 3, Mladossich 1, Caruso. All.: Bettini
ORTIGIA SIRACUSA: Tempesti, Cassia 2, Giribaldi, La Rosa, Di Luciano, Cupido 3, Bitadze 1,
Carnesecchi 3, A. Condemi, Inaba 1, Ferrero 2, Napolitano, Calabresi. All.: Piccardo
Arbitri: Stanojevic (Serbia) e Stampalija (Croazia).
NOTE: usciti per limite di falli Buljubasic (T), Condemi (O) e Cassia (O) nel quarto periodo; superiorità
numeriche Pallanuoto Trieste 4/11+2 rigori, Ortigia Siracusa 4/10+3 rigori.
Gara senza storia alla Bianchi.
PALLANUOTO TRIESTE - LOCATELLI GENOVA 26-1
(9-0; 4-0; 6-0; 6-1)
PALLANUOTO TRIESTE: Sparano, Citino 2, De March 3, Cordovani 2, Marussi 2, Cergol 2, Klatowski 1, Colletta 1, Gragnolati 2, Vukovic 2, Riccioli 4, Guya Zizza 5, Ingannamorte, Zoch. All. Paolo Zizza
LOCATELLI GENOVA: Avenoso, Bianco, Canepa, Banchi, Ravenna 1, Sponza, Minuto, Nucifora, Rossi, Magaglio, Frisina, Polidori, Carbone, Padula. All.: Della Zuana
Arbitri: Romolini e Roberti Vittory.
NOTE: uscite per limite di falli Zoch (T) e Polidori (L) nel terzo periodo, Minuto (L) nel quarto periodo; superiorità numeriche Pallanuoto Trieste 8/11+2 rigori, Locatelli Genova 0/5.
In uno dei tre anticipi infrasettimanali della serie A1 femminile la Pallanuoto Trieste si è dimostrata di una categoria superiore al volonteroso Locatelli Genova e ha confermato il netto passo avanti rispetto alla scorsa stagione anche a livello di sicurezza mentale. Le Orchette sono partite con il piede pigiato sull’acceleratore e nel primo quarto non c’è stata storia (9-0). Nel secondo periodo le liguri se la sono giocata un po’ di più, ma le padrone di casa sono rimaste superiori. Locali a controllare con determinazione e senza soffrire nel terzo “set”, per quando le genovesi siano riuscite a concludere un pelo di più e avendo le chances per segnare due gol (colpiti due pali - il primo il più clamoroso con un pallonetto a tu per tu col portiere – nonché un altro paio di tentativi). Nell’ultimo round le giuliane hanno dato la sensazione di giocare come il gatto con il topo. Le ospiti hanno continuato a fare il loro sulla scia dei precedenti 10’, trovando almeno la rete della bandiera a 3’20” dalla fine con Ravenna (e ancora un’altra marcatura ci sarebbe potuta scappare), però Trieste è rimasta un passo se non due avanti. Ora le “mule” della Pallanuoto Trieste ospiteranno il BVSC Budapest alla piscina Bruno Bianchi nell’ambito dell’eurocup. Appuntamento alle 18 di sabato 28/11 con ingresso gratuito e con anche la diretta streaming su Len European Acquatic e sulla pagina facebook del sodalizio alabardato. Meglio arrivare qualche minuto prima, visto che quest’ultima gara doveva cominciare alle 20 ed è iniziata alle 19.54….Peccato per la poca presenza sugli spalti, per quanto cresciuta leggermente nel corso del match.
Una Pallanuoto Trieste praticamente perfetta vince anche gara-2 di finale play-off quinto posto della serie A1 maschile
Successo sofferto e meritato per la Pallanuoto Trieste in gara-1 di semifinale play-off quinto posto della serie A1 maschile.
Turno infrasettimanale per la Pallanuoto Trieste che non sorride.
AN BRESCIA - PALLANUOTO TRIESTE 15-9
(4-2; 5-3; 3-2; 3-2)
AN BRESCIA: Tesanovic, Del Basso 3, Dolce 1, Balzarini 1, Lazic 1, Gianazza 3, Renzuto 2, Guerrato, Alesiani 2, Manzi 2, Irving, Gitto, Massenza Milani. All. Bovo
PALLANUOTO TRIESTE: Oliva, Podgornik, Petronio 3, Buljubasic, Vrlic, Valentino 2, Dasic 1, Mezzarobba 1, Razzi, Marziali, Bini, Mladossich 2, Caruso, A. Fumo. All. Bettini
Arbitri: Colombo e D. Bianco
NOTE: usciti per limite di falli Mezzarobba (T) e Razzi (T) nel terzo periodo, Mladossich (T), Podgornik (T), Del Basso (B) e Guerrato (B) nel quarto periodo; superiorità numeriche An Brescia 5/16+2 rigori, Pallanuoto Trieste 5/14+1 rigore.
La piscina di Mompiano resta imbattuta grazie alla pimpante prestazione dell'AN Brescia, che da anni cerca di contendere (vanamente) lo scudetto alla corazzata Pro Recco. Primo stop in campionato invece per la Pallanuoto Trieste (dopo cinque successi). Gara combattuta solo nel primo quarto e poi i lombardi sono sempre stati avanti, gestendo bene il gioco. “Scontro diretto perso nettamente - commenta il d.s. Andrea Brazzatti - ci facciamo condizionare troppo dai fischi arbitrali, urge cambiare atteggiamento in fretta”. Sabato 11 novembre Trieste tornerà a giocare davanti al pubblico amico della “Bruno Bianchi”, dove arriverà l’Ortigia Siracusa (ore 15.30) in un altra sfida piuttosto delicata in chiave classifica. Ingresso gratuito e senza prenotazioni, ci sarà anche la diretta streaming sulla piattaforma vimeo del club alabardato.
Altra sconfitta per la Pallanuoto Trieste.
RN SAVONA - PALLANUOTO TRIESTE 17-6
(6-3; 4-0; 2-2; 5-1)
RN SAVONA: Nicosia, Rocchi 1, Patchaliev, 2 Figlioli 1, Vavic 1, Rizzo 4, Urbinati, Bruni, Campopiano 2, Guidi 3, Durdic, Erdely 1, Da Rold, Bragantini 2. All. Angelini
PALLANUOTO TRIESTE: Oliva, Podgornik, Petronio 1, Buljubasic, Vrlic 1, Valentino 1, Dasic 1, Mezzarobba 1, A. Fumo, Marzlali, Bini 1, Mladossich, Caruso. All. Bettini
Arbitri: Colombo e Schiavo.
NOTE: usciti per limite di falli Urbinati (S) e Rocchi (S) nel quarto periodo; espulso Vrlic (T) nel secondo periodo; nel terzo periodo Nicosia (S) ha parato un rigore a Petronio; superiorità numeriche Rn Savona 5/12+2 rigori, Pallanuoto Trieste 5/16+1 rigore.
Continua il momento altalenante della Pallanuoto Trieste nella serie A1 maschile. Il turno infrasettimanale l’ha vista perde nettamente peraltro contro la seconda in classifica, complice l’assenza per influenza di Mladossich e Razzi. Sabato 2 dicembre seconda trasferta di fila con gli alabardati a Chiavari per affrontare la Rari Nantes Camogli (ore 19.15).
La classifica: Pro Recco 30; Savona 27; AN Brescia 21; Telimar Palermo 19; Ortigia Siracusa 18; Pallanuoto Trieste 15; Astra Nuoto Roma, Posillipo e Quinto Genova 13; De Akker Bologna 11; Catania 9; RN Salerno 7; Vis Nova Roma 5; Camogli 0.
La Pallanuoto Trieste è andata vicina al colpaccio nella terza giornata ta dell’Euro Cup maschile, ma anche stavolta è uscita sconfitta dalla coppa europea per la gioia dei tifosi di casa in versione supporters calciofili a fine partita (d’altro canto è noto che le tifoserie greche sono calde come altre peraltro). Lo stop ai rigori però è valso un puntino ai triestini. Gli ottavi di finale restano difficili da raggiungere (con Primorac e Ortigia a quota 6, Panionios a 5 e Pallanuoto Trieste a 1 nel girone D), ma finchè c’è vita, c’è speranza…recita un detto. E’ stato un duello colpo su colpo e nel finale Trieste è riuscita più volte a mettere il naso avanti di uno, ma è sempre stata raggiunta e ai rigori ad oltranza (il punteggio pre-penalty era di 16-16) è continuata la battaglia. Così il tecnico ospite Daniele Bettini: “Ovviamente non siamo contenti, ci rimane la consapevolezza di potercela giocare fino in fondo. Abbiamo dimostrato di possedere le qualità per poter fare bene contro qualsiasi avversario”.
PANIONIOS ATENE - PALLANUOTO TRIESTE 26-25 d.t.r (6-5; 3-4; 3-2; 4-5)
PANIONIOS ATENE: Galanidis, Kopeliadis 3, Bouzalas 1, Gkiuvetsis 1, Papakos, Grammatikos, Kalaitzis, Moskov 4, Mourikis, Gounas 4, Ukropina 2, Kapetanakis 1, Limarakis. All.: Dimou
PALLANUOTO TRIESTE: Oliva, Podgornik, Petronio 2, Buljubasic 2, Vrlic, Valentino 1, Dasic 5 ,Mezzarobba 2, Razzi 2, Marziali, Bini 1, Mladossich 1, Caruso. All.: Bettini
Arbitri: Kun (Ungheria) e Segurana (Spagna).
NOTE Usciti per limite di falli Grammatikos (P), Moskov (P), Podgornik (T) e Buljubasic (T) nel quarto periodo; superiorità numeriche Panionios 6/14, Pallanuoto Trieste 6/12+1 rigore.
Ultima della stagione (e ultima in casa…) per le orchette giuliane nella serie A1 femminile di pallanuoto.
Impresona della Pallanuoto Trieste che in gara-1 della semifinale scudetto va a vincere
Espugnata Berlino. Prosegue impeccabile il cammino della Pallanuoto Trieste nella fase a gironi dell’Euro Cup femminile. Nella piscina “Schoneberg” la squadra sponsorizzata Samer & Co. Shipping ha regolato per 8-11 lo Spandau 04. Un successo importante, che proietta la compagine guidata da Paolo Zizza a quota 9 punti nel girone B, davanti a Bvsc (6), Spandau (3) e Grand Nancy (0). La qualificazione alla final-four è sempre più vicina.
La cronaca. Citino e Gragnolati fanno 0-2 entrambe con l’uomo in più, lo Spandau torna in parità con Doerries e Houghton (2-2), Gragnolati e Cordovani segnano due gol in fotocopia per il 2-4 di fine primo periodo. In apertura di seconda frazione le orchette toccano il +3 con una stoccata di Klatowski (2-5), poi però incassano un break di 4-0 firmato Gesa Delke (rigore), Rieck (doppietta) e Ludwig in controfuga. Al cambio di campo le padrone di casa si ritrovano avanti sul 6-5.
Nel terzo periodo la Pallanuoto Trieste riprende il controllo della situazione. Riccioli serve un assist che Cergol trasforma nel 6-6, Gesa Delke mette dentro il 7-6, Gragnolati spedisce un diagonale proprio all’angolino (7-7). Sparano si supera in un paio di occasioni e dall’altra parte del campo Cordovani non perdona: botta sul primo palo e entrata fino ai due metri per il 7-9. Nel quarto periodo la Pallanuoto Trieste amministra il prezioso vantaggio grazie ad un’ottima fase difensiva. Hougthon stampa un rigore sul palo e sul ribaltamento di fronte Citino scrive 7-10. La stessa Houghton si riscatta con il gol dell’8-10, i conti li chiude capitan Cergol che scappa in controfuga per l’8-11 a 52’’ dalla fine.
Sabato 11 novembre torna il campionato di serie A1 femminile, alla “Bruno Bianchi” arriva il Bogliasco (ore 17.45).
SPANDAU 04 - PALLANUOTO TRIESTE 8-11 (2-4; 4-1; 1-4; 1-2)
SPANDAU 04: J. Milicich, Busauerova, Lidner, I. Delke, G. Milicich, G. Delke 2, Houghton 2, Doerries 1, Ludwig 1, Rieck 2, Kangler, Riley, Oldenburg. All. Stamm
PALLANUOTO TRIESTE: Sparano, Citino 2, De March, Cordovani 2, Marussi, Cergol 2, Klatowski 1, Colletta 1, Gragnolati 3, Vukovic, Riccioli, G. Zizza, Ingannamorte. All. P. Zizza
Arbitri: Prodan Feica (Romania) e De Jong (Paesi Bassi)
NOTE: nessuna uscita per limite di falli; nel quarto periodo Houghton (S) ha sbagliato un rigore (palo); superiorità numeriche Spandau 1/10+2 rigori, Pallanuoto Trieste 2/2