Skip to main content

Il Ruggito del Leone, l'Allianz batte Treviso ma è beffata dalla follia di Jordan Parks: "Inizio orribile poi aumenta l'energia"

08 Maggio 2022
di vicedirettore

E' un grande peccato e se mi permettete una grande beffa. Perdere i playoff per una follia del nostro ex Jordan Parks che a meno 16" palla in mano a un compagno e + 1 nel punteggio è andato a fare fallo in attacco inopinato e incomprensibile (confesso che sembrava volontario e non dico altro). Ovviamente questa è solo l'ultima delle ragioni, ce ne sono molte altre: nel girone di andata, a Pesaro, senza Konate bloccato da un problema tuttora misterioso, abbiamo perso di 13 punti che stasera nel computo della differenza canestri, ci costa l'ottavo posto.

Contro Treviso abbiamo vinto (84-83) ribaltando il film di altre partite, penso a quella di Trento che avevamo già vinto e l'abbiamo persa negli ultimi due minuti, Treviso l'ha persa nell'ultimo quarto, allo stesso modo.

Trieste è partita malissimo, con un primo quarto orribile, perso 23 a 10, con Davis fuori partita dal primo pallone (e non ci è mai rientrato), Mian dannoso e stavolta per fortuna accantonato in panchina per tutto il match. Polveri bagnate al tiro (4 su 10 da due punti e 0 su 3 nelle triple) e la bellezza di 8 palle perse nel quarto (un record?).

Nel secondo quarto senza strafare abbiamo rosicchiato qualche punto ma soprattutto abbiamo visto crescere Konate (guarda guarda con Delia fuori dal contesto della gara) e abbiamo ricevuto un buon contributo da Campogrande che ha giocato bene in difesa e con la giusta precisione in attacco e soprattutto dalla lunetta (di solito indigesta per lui).

Nel terzo quarto siamo entrati in campo con una diversa energia, Grazulis e Banks (incerto anche lui all'inizio) sono vertiginosamente saliti di tono, i trevigiani si sono trovati senza i due lunghi coperti di falli e lentamente l'inerzia della gara cambiava, per poi concretizzarsi in un ultimo periodo efficace dove nel finale siamo riusciti a ribaltarla nonostante due sanguinose perse, una di Banks a meno 2 minuti e una di Davis e meno 60 secondi. La pessima serata di Davis (1 su 5 da due punti e 1 su 3 da tre) poteva costare cara vista anche l'assenza di difesa su Russell che grazie alla libertà goduta è stato autore di un pregevole 6 su 8 da due punti.

Alla fine, facendo i conti, scopriamo che (come sempre succede) la vinciamo con le percentuali al tiro (50% sia da due che da tre punti) e ben 13 liberi su 14 tentati nonostante le 18 palle perse e il saldo negativo di ben 8 tiri in più concessi alla squadra avversaria.

Banks, Lever, Grazulis, Campogrande e Konate (ottimo il suo 8 su 11) sono stati i giocatori che ci hanno portato alla vittoria e guarda caso, secondo me, come ho gia' detto, 4 di questi sono quelli da confermare prima possibile e sui quali mettere le prime basi per il roster della prossima stagione.

Mentre questa stagione finisce male, o almeno permettetemi, non nella maniera preventivata e che era oggettivamente alla nostra portata ossia il raggiungimento della post season. Certamente la perdita di Fernandez in corso d'opera ha avuto un peso enorme, ma proprio da quel momento le scelte nel roster giocatori.e soprattutto la gestione delle partite sono state non all'altezza del potenziale umano e tecnico di questa squadra.

Finisce la stagione mestamente con un nono posto che, ne sono certo, non rende contento nessuno.

Finiscono i tre anni di main sponsor per Allianz, finisce forse la attuale composizione societaria.

Finisce una stagione martoriata da Covid e restrizioni varie che hanno limitato la presenza del pubblico, ma mi sento di dire che una leggera disaffezione della gente innamorata del basket a Trieste c'è stata.

Speriamo che l'estate con tutte le manovre societarie prima e tecniche poi, riporti il calore e la passione della nostra sana e meravigliosa tifoseria.

Peccato non darvi appuntamento a domenica dopo la gara con la Virtus che non ci sarà.

A presto comunque...

 

VITTORIO LEONE